Virus Dengue: cosa devi sapere prima di partire

Prima di partire per una destinazione a rischio Dengue, è fondamentale informarsi. Noi di Avventure Esotiche, abbiamo un esperto in materia e possiamo offrirti tutte le informazioni necessarie per affrontare il tuo viaggio in serenità.

­SINTOMATOLOGIA

Incubazione: tra i 3 ed i 14 giorni, ma in media sono 4-7, dalla puntura di una zanzara infetta.

Sintomi: febbre, cefalea, dolore nella zona degli occhi (retro-orbitale) e dorsale, dolore muscolare (mialgia), linfonodi ingrossati (adenopatia), vescicole sul palato e talvolta, una caratteristica eruzione cutanea (maculo-papulare) che evolve con la diminuzione della febbre ed il passare dei giorni.

Durata sintomi: circa 1 settimana

MAPPA ZONE ENDEMICHE

Tropicali e sub-tropicali. Oltre 100 paesi endemici. L’OMS stima dai 100 ai 400 milioni di infezioni all’anno. È in aumento il rischio di nuove epidemie a causa del riscaldamento climatico che può favorire la proliferazione del vettore, la zanzara.

Guarda la mappa >> https://www.cdc.gov/dengue/areas-with-risk/index.html

­COME SI TRASMETTE
Tramite puntura di zanzara infetta, ovvero che ha punto un altro uomo durante la fase attiva della malattia.

Asian tiger mosquito, Aedes albopictus. Dengue, zika fever vector close-up
Man is applying insect repellent on his hand
Dengue virus vaccine vial with syringe

PREVENZIONE E/O TRATTAMENTO

Tutto ciò che serve a prevenire le punture di zanzara, come: l’uso di repellenti, vestiti coprenti, zanzariere e disinsettazione (ad opera delle autorità negli spazi comuni, ma anche del singolo cittadino all’interno della propria abitazione).

Profilassi vaccinale: da qualche mese è disponibile, anche sul territorio italiano, un vaccino contro la Dengue che è indicato nei soggetti che hanno già avuto una pregressa infezione, valutabile tramite prelievo ematico ed analisi del titolo anticorpale, e che stanno per intraprendere un viaggio in aree endemiche, oppure in soggetti che, a prescindere dall’infezione, dovranno soggiornare per lunghi periodi in Paesi ad elevata endemia.

Inoltre, al momento attuale, il costo della visita per la valutazione dei fattori di rischio e dell’utilità della profilassi vaccinale, oltre al costo del vaccino stesso, sono a totale carico dell’utente.

PERICOLOSITA’ (MORTALITA’)

Nella maggior parte dei casi la malattia è asintomatica o paucisintomatica, il che significa che neanche ci si accorge di averla contratta o non si da abbastanza peso ad una sintomatologia troppo leggera per pensare ad una malattia tropicale.

È importante ricordare che il virus Dengue, nei suoi 4 sierotipi, non induce una cross-immunità nel nostro corpo, ciò significa che se entriamo in contatto con il sierotipo 1, i nostri anticorpi svilupperanno una difesa solo contro il sierotipo 1. Nel caso in cui incontrassimo il sierotipo 2, 3 o 4, il nostro sistema immunitario non sarà in grado di intervenire in maniera specifica, ed inoltre, contrarre l’infezione con un altro sierotipo ci espone ad un alto rischio di sviluppare una febbre emorragica che, causando emorragie in diversi distretti corporei, può alterare la funzionalità di molteplici organi portando all’ospedalizzazione, con necessità di supporto vitale avanzato, ed alla morte nell’1% dei casi. Percentuale che può aumentare, fino al 10-15% nei casi di elevata fragilità della persona o di scarse risorse sanitarie.

­Informativa
si ricorda che le informazioni e i dati riportati sono tratta dalle più autorevoli fonti in materia, che potete liberamente consultare per ogni eventuale approfondimento:

MINISTERO DELLA SALUTE (https://www.salute.gov.it/portale/home.html)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITà (https://www.iss.it/)

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (https://www.aifa.gov.it/)

EUROPEAN CENTRE FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION (https://www.ecdc.europa.eu/en)

CENTERS FOR DISEASE CONTROL AND PREVENTION (https://www.cdc.gov/index.html)

WORLD HEALTH ORGANIZATION (https://www.who.int/)

Inoltre si raccomanda sempre di prenotare un appuntamento presso il centro di malattie tropicali e profilassi vaccinale a voi più vicino, almeno 2-3 mesi prima di ogni viaggio internazionale, e di rivolgervi al vostro Medico di Medicina Generale (MMG) per ogni ulteriore dubbio o necessità relativa al vostro caso specifico.
Stai programmando un viaggio e vuoi saperne di più?

PUBBLICATO IL

Tags :

Condividi

Blog&news

Sposi alle Isole Cook

Un matrimonio straordinario in rito polinesiano su di un isola a forma di cuore 💚. Ricordi indelebili di un amore...